Parla la musica...
Viaggio tra suoni, linguaggi e suggestioni

Musica
Viaggio nel fantastico mondo dei suoni
Il mondo dell'organo a canne non smette di meravigliare chi vi si accinge. Spesso inaccessibile, perché collocato nell'alto delle cantorie, l'organo domina la scena delle chiese e delle sale da concerto e il più delle volte, purtroppo, non può che venire osservato fugacemente dal basso (e da lontano...). Tuttavia...

Oltre a un immediato valore cultuale, il canto liturgico ha un importantissimo valore CULTURALE. Perché è a tutti gli effetti patrimonio di ogni fedele e, volendo, di ogni essere umano. C'è un "luogo" dove è ancora possibile fare in un certo senso "musica dal vivo" pressoché tutti i giorni. Questo luogo è la liturgia.

Dalla fusione delle voci di un gruppo di individui nasce il suono di un coro. Dove sta la magia? Proprio in questa particolare fusione, che non è il risultato di una somma matematica (la mia voce + la tua + la sua e via dicendo) ma un processo che obbedisce a particolari leggi acustiche. E non è tutto qui, c'è anche una magia dai risvolti più emozionali: c'è la gioia di cantare assieme, c'è l'ebrezza del riuscire a creare una sola voce da una molteplicità di voci.

La musica, per essere apprezzata, non dovrebbe necessitare di guide all'ascolto. Essa dovrebbe essere fatta per venire immediatamente gustata, goduta e non per ragionarci sopra. Tuttavia l'analisi di un brano, un suo eventuale inquadramento storico, notizie sul suo autore e qualche cognizione tecnica, può essere utile ai fini d un ascolto più maturo o per lo meno potrebbe soddisfare qualche sacrosanta curiosità.

Alla scoperta di un personaggio ancora poco noto fuori dal nostro territorio: il sacerdote, compositore e organista chioggiotto mons. Vittore Bellemo, contemporaneo di Lorenzo Perosi e autore di numerose composizioni vocali sacre, molte delle quali ispirate e dedicate alle devozioni del popolo di Chioggia.

In questa sezione è possibile reperire materiale su argomenti di carattere generale: profili di personaggi, tematiche inerenti storia della musica, riflessioni musicologiche e umorismo.
